
Mangiare bene per crescere sani
Per i bambini potersi nutrire in modo sano ed equilibrato è di fondamentale importanza. Ecco perché il nido Meraviglia presta un'attenzione particolare alla formulazione dei suoi menù, che tengono conto della stagionalità degli ingredienti e sono conformi alle linee guida indicate dall'Asl.
I pasti, forniti da una società di catering certificata HACCP, sono cucinati ogni mattina e consegnati al nido in contenitori termici che assicurano il mantenimento del cibo ad una temperatura e condizione igienica ideale.
Disponiamo di due menù diversificati in base alla fascia d'età: menù lattanti e menù grandi. La nostra bacheca, esposta quotidianamente, fornisce tutte le indicazioni sul menù giornaliero per consentire ai genitori di adeguare sotto il profilo nutrizionale il pasto serale del bambino.
Le merende, prevalentemente a base di frutta, sono offerte al bambino alle ore 9:30 e alle ore 16:00. La pappa viene normalmente servita alle 11:15, anche se sono possibili lievi variazioni di orario per andare incontro ai bimbi più piccoli che per la prima volta cominciano a sperimentare la loro vita al nido.
In casi particolari (allergie, intolleranze, disturbi intestinali, ecc.) e previa prescrizione medica è possibile redigere una dieta personalizzata, al fine di agevolare il benessere del bambino. Per i bambini in fase di svezzamento è necessario che il genitore informi il nido sull'introduzione di nuovi alimenti in modo da permettere un adeguamento del menù proposto.

Il Nido Meraviglia dispone del manuale di autocontrollo HACCP che garantisce l'attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari (D.Lgs 115/97).
La valenza educativa del momento pappa
Mangiare con gli altri bambini, condividere un momento conviviale come il pasto è un'esperienza importante, completamente diversa da quella che i bambini vivono a casa nel loro ambiente familiare. Per alcuni inizialmente può essere difficile, per altri può essere stimolante, per altri ancora è un momento di grande emozione.
L'educatrice di riferimento siede a tavola con i bambini, aiutandoli laddove si renderà necessario, nel pieno rispetto dei tempi di ognuno. Durante il periodo di inserimento, l'educatrice risponde quanto più possibile alle abitudini alimentari di ogni singolo bimbo; in seguito, in accordo con la famiglia, sarà invece suo compito integrare all'interno della sua dieta cibi nuovi, sempre e rigorosamente freschi e sani, in modo che il bambino impari a relazionarsi ai diversi alimenti.
Mangiare in tranquillità, con allegria, senza imposizioni, provando i nuovi alimenti con gradualità e senza fretta, permetterà ai bambini di porre le basi per un buon rapporto con il cibo.
Il pranzo è anche un ottimo momento per favorire l'autonomia del bambino, imparando le regole dello stare a tavola. I bambini più grandi si siederanno da soli al proprio posto ed impareranno ad indossare la propria bavagliola. L'acquisizione dell'autonomia troverà inoltre sollecitazione nei piccoli incarichi da cameriere: a turno i bimbi rivestiranno questo ruolo, aiutando ad apparecchiare la tavola e portando la pappa agli amici.
In occasione dei compleanni le famiglie possono portare torte confezionate o di pasticceria, il Nido Meraviglia fornirà succhi di frutta, candeline, coroncina, decorazioni e tanti palloncini per organizzare una divertentissima festicciola
