
Le nostre attività
Attività manuali
Attraverso la manipolazione di diversi elementi, il sviluppa la sensibilità tattile ed il coordinamento oculo-manuale, apprende il concetto dentro-fuori, di quantità e di trasformazione della materia. I materiali usati sono molteplici: didò, pongo, sabbia, carta, farina, pastina e anche tazzine, colini, imbuti, secchielli e ciotoline che serviranno a riempire, svuotare e travasare.

Attività grafiche
Il bambino può esprimersi con uno strumento a lui particolarmente congeniale come il disegno, sperimentando la possibilità di cambiare l'aspetto di un foglio bianco attraverso tecniche diverse: dalla pittura con le dita, all'uso di spugne e pennarelli, per passare poi al collage, ai gessetti e a numerosi altri materiali che aiutano lo sviluppo della creatività e della motricità fine.

Attività musicali
Arricchiscono la capacità di comunicazione del bambino e se accompagnate al movimento facilitano lo sviluppo della coordinazione motoria. I bambini costruiscono i loro strumenti musicali e imparano tante canzoncine e filastrocche, provando tutti insieme a mimarle e sviluppando così il senso del ritmo, la memoria e la socializzazione.

Attività cognitive
Vengono proposti giochi come puzzle, incastri, costruzioni, riconoscimento e associazione di figure che oltre a favorire lo sviluppo delle capacità intellettive, permettono anche lo sviluppo della coordinazione occhio-mano e delle capacità spazio-temporali. Sottoforma di gioco si pongono le basi per il riconoscimento di forme, colori, dimensioni, sensazioni tattili, relazioni spaziali

Attività di lettura
Nei momenti di distensione viene proposta la lettura delle favole che favorisce lo sviluppo del linguaggio e stimola le capacità di concentrazione e di ascolto, la fantasia e l'immaginazione. Le fiabe aiutano inoltre i piccoli a rilassarsi e a superare ansie e paure.
Per i più piccoli il libro è un oggetto di gioco da esplorare, toccare, aprire, chiudere, sfogliare, succhiare.

Attività di gioco simbolico
I bambini provano a fare le cose dei grandi ("facciamo finta che io ero …") ricreando situazioni della vita quotidiana: la mamma che va a fare la spesa, il papà che guida la macchina, il dottore che li visita. Hanno così la possibilità di imitare e fare propri i gesti quotidiani degli adulti, sperimentare i ruoli sociali e le varie identità, elaborando il loro vissuto quotidiano e dando un senso a se stessi e alla realtà.

Attività teatrali
Usando la fantasia e l'immaginazione i bambini rappresentano il magico mondo delle favole. Con un cappello, un mantello o degli occhiali si trasformano in una strega o in un principe. E' un'occasione speciale per superare le incertezze e le paure identificandosi con i personaggi interpretati, per imparare a conoscersi e conoscere l'altro.

Attività natura
Grazie all'ampio giardino attrezzato, possiamo consentire ai nostri bimbi di rapportarsi alla natura sin dalla più tenera età, godendo di tantissime e preziose esperienze all'aria aperta. I piccoli avranno la possibilità di giocare con elementi naturali come l'acqua, la terra, l'erba, le piante e impareranno ad occuparsi di un piccolo orticello


I nostri laboratori
LABORATORIO DI INGLESE
La nuova lingua viene presentata in modo divertente attraverso un approccio ludico fatto di giochi e canzoncine. I vocaboli inglesi vengono così assorbiti dai bimbi senza sforzo ed in modo naturale.
Il laboratorio di inglese viene proposto ai bimbi ogni venerdì da un'insegnante specializzata, in compresenza alle educatrici di riferimento.


PSICOMOTRICITÀ
L'attività fisica permette di divertirsi e nello stesso tempo di acquisire padronanza del proprio corpo. La psicomotricità, infatti, oltre a mettere il bambino in rapporto con gli oggetti e con gli altri individui, lo aiuta a conoscersi e a valutare i propri punti forza e i propri limiti.
Le attività del laboratorio sono costituite da giochi di movimento e si avvalgono di moduli in gommapiuma (come scale, scivoli, tunnel), materassi, cuscini, palle, ecc.




LABORATORIO DI CUCINA
L’attività consiste nel toccare, annusare, sbucciare, spremere, sbriciolare ed assaggiare diversi alimenti per sperimentare i loro sapori ed individuarne le caratteristiche specifiche. I bambini avranno la possibilità di mescolare tra loro i cibi, cimentandosi in semplici ricette che permettono di vivere l'esperienza della trasformazione del prodotto.
Il fine ultimo è di instaurare un rapporto positivo con il cibo. E' infatti un'opportunità unica per scoprire e conoscere gli alimenti, per osservare fenomeni come la lievitazione, per capire l'importanza di rispettare una sequenza e per sentirsi fieri ed utili in un'attività che è giocosa e seria al tempo stesso

Giocando si impara
Il gioco è l’attività privilegiata con cui il bambino apprende e conosce la realtà che lo circonda. Le attività proposte ai bambini non sono l’obiettivo del nostro lavoro, ma lo strumento che consentirà ai bambini di fare buone esperienze di crescita.
Per questo motivo la settimana al nido Meraviglia è caratterizzata da una serie di proposte educative commisurate all'età dei nostri piccoli ospiti ed atte a stimolare le loro diverse capacità ed abilità. Ogni giorno verrà proposta un'attività differente così da stimolare il bambino a 360°.