
Area Accoglienza

La stanza dell'accoglienza, linea di confine tra due mondi, è il luogo della partenza e dell'arrivo, carico di tutte le emozioni che questi momenti comportano. E' infatti il luogo dove il bambino si prepara per la giornata e dove, alla sera, avviene anche il ricongiungimento con la famiglia: un momento carico di emozione con il quale si conclude la giornata al nido.

Ogni spogliatoio è decorato con un simpatica sagoma, che aiuta i bimbi a riconoscere il proprio spazio: riconoscere un proprio luogo nell'ingresso significa ritrovarsi e ritrovare qualcuno che aspetta proprio noi. Gli spogliatoi sono dotati di due appendini, un ripiano portacappellini e una panca inferiore, con vano portascarpe, che invita i bambini a cambiarsi da soli

Ogni bambino ha uno spazio personale in cui riporre i propri oggetti, cambiarsi e salutare serenamente il genitore.....non manca ovviamente un ampio fasciatoio per cambiare i più piccoli in tutta comodità e sicurezza. I mobili sono realizzati da una ditta specializzata in arredi per asili nido e sono interamente costruiti in multistrato di betulla con incollaggio privo di formaldeide e verniciatura atossica a prova di saliva. Tutte le parti che compongono il mobile hanno bordi arrotondati, spigoli sferici antitrauma ed antine antischiacciamento dita collegate al mobile con cerniere antinfortunio

La nostra amica giraffa che tutte le mattine dà il benvenuto ai bambini ed alle loro famiglie
Salone Polivalente

L'area per le attività ludico-didattiche al tavolino grazie all'ampia finestra offre un'ottimale luminosità che giova al benessere dei bambini. Abbiamo scelto dei tavolini esagonali come postazione ideale per il gioco di gruppo: sei spazi dedicati ai bambini per formare una comitiva unita nel gioco, ma facilmente controllabile dalle educatrici con la sua forma raccolta. Quest'area può essere delimitata dal resto del salone chiudendo dei pratici cancelletti in legno così da divenire un'area pranzo definita e raccolta. Il fatto di poter chiudere quest'area permette inoltre di eseguire un'accurata pulizia dopo le attività che sporcano e dopo ogni pasto.

La vita di comunità è sicuramente ricca e interessante ma anche faticosa; è quindi indispensabile che bambini così piccoli possano trovare, ogni volta che ne hanno desiderio, uno spazio in cui nascondersi dagli occhi degli adulti e dei compagni, per ritrovarsi con se stessi. La tana è un rifugio protetto dove rilassarsi ed essere accolti dall'abbraccio caldo e rassicurante di morbidi amici

Sempre nell'area della psicomotricità troviamo un prato verde con cactus alti e morbidi, dietro i quali nascondersi o rincorrersi. I cactus sono fissati con il velcro così che i bambini possono divertirsi a cambiarne la disposizione, modificando il paesaggio. Il cactus permette un valido supporto alle attività motorie ed anche ad azioni proto simboliche e al gioco simbolico vero e proprio. Il boschetto di cactus è realizzato in materiali ignifughi, lavabili, autoestinguenti, idrorepellenti e sfoderabili per garantire la massima igiene.

Le piastrelle tattili: grazie all'interazione con i fluidi sottostanti creano giochi di colore in movimento quando il bambino le calpesta o le preme con le manine. Realizzate con superficie in policarbonato antiurto e antiscivolo, queste piastrellone permettono di creare pavimentazioni interattive ed accrescere così la stimolazione sensoriale dei più piccoli

Nell'area della psicomotricità non può mancare la piscina con le palline. Il suo colore caldo e la sua forma rassicurante e solida invitano a tuffarsi e nuotare tra le palline colorate. La piscina ha un bordo molto largo e sicuro: ci si può tranquillamente camminare sopra, strisciare, andarci a cavalcioni: un mare da conquistare! Ed attorno al mare si può costruire un altro mondo fatto di elementi morbidi per salire, scendere, saltare, rotolare....

Nell'area del gioco simbolico troneggia l'angolo cucina. Il gioco simbolico è un'importante palestra dove decodificare e mettere a fuoco ruoli, situazioni, rapporti. Diventare altro, "mettersi nei panni di", poter rielaborare attraverso la finzione i grandi significati dei piccoli gesti quotidiani, imitando e trasformando ciò che fanno mamma e papà, l'idraulico, il falegname, il dottore.....

Riprodurre una casa a misura dei piccoli ospiti del nido dà loro la possibilità di ripercorrere nei gesti quotidiani le cose che vedono fare a mamma e papà

Un luogo magico dove i bimbi possono osservare se stessi e gli altri riflessi innumerevoli volte. Una capanna che rispecchia all'infinito, creando l'orizzonte in tutti i suoi lati. Il caleidoscopio è realizzato con specchi di sicurezza in metacrilicato

Per i più grandi ”il far finta di„ si coniuga ad un crescente bisogno del mettere in scena: dal travestimento alla vera e propria rappresentazione teatrale. La rappresentazione differisce dal gioco simbolico in quanto entra in scena un nuovo elemento, lo spettatore, reale o immaginario, che presuppone la volontà di rappresentare una scena o un personaggio per qualcunaltro che ci sta a guardare. La casetta dei travestimenti è un luogo protetto, con un grande specchio e una moltitudine di vestiti e accessori, dove ogni bimbo può giocare a travestirsi

Morbidi amici da cavalcare, flessibili quanto basta per muoversi al galoppo o funzionare da cuscino e da seduta, leggeri a sufficienza per essere spostati facilmente dai bambini, soffici abbastanza da imbizzarrirsi senza pericolo

Per giocare con la propria immagine, non poteva mancare lo specchio deformante. Un pannello gioco realizzato in legno multistrato di betulla grazie al quale i bambini possono divertirsi a guardare la propria immagine riflessa e deformata.

Nel capiente armadio dell’area tavolini trovano posto tutti i materiali utilizzati per i laboratori: stoffe, carte colorate, formine, tempere, pennarelli…..

Alle pareti delle simpatiche applique che grazie ad una pellicola iridescente cambiano colore a seconda dei punti di vista da cui si osservano. Tanto semplice quanto inattesa nel suo cromatismo mutevole, questa lampada regala mille riflessi colorati che illuminano di allegria gli ambienti.

Sul soffitto lampadari a forma di nuvola che galleggiano sulle teste dei bimbi e diffondono una luce bianca e soffice......per avere il cielo in una stanza!
Sala lattanti

L'area lattanti è dedicata esclusivamente ai più piccoli, dai tre mesi ad un anno di età, dove i bimbi che ancora non camminano possono avere uno spazio protetto in cui gattonare, rilassarsi e sperimentare percorsi percettivi. L'ambiente è realizzato nei toni tenui del lilla: un colore chiaro e luminoso dalle proprietà riequilibranti e rassicuranti

Il tavolo pappa è un tutt'uno con i seggiolini così da permettere all'educatrice di gestire agevolmente da un'unica postazione le esigenze di cinque bimbi. Il rivestimento morbido interno dei seggioloni si può comodamente togliere e lavare per garantire la massima igiene

Il tavolo delle scoperte stimola a 360° il gioco di esplorazione e sperimentazione dei bambini più piccoli. Il mancorrente morbido sul perimetro esterno, sostenendo il bambino nei suoi primi tentativi di postura eretta, lo accompagna lungo un percorso di stimolazione sensoriale visiva, sonora e tattile, invitandolo a muoversi da una tappa all'altra dell'intera circonferenza. La possibilità di gattonare sino a conquistare la posizione centrale e i due archi che la sovrastano, danno a questo tavolo delle scoperte una valenza di tana nella quale stare e sentirsi protetti.

Per la nanna dei lattanti abbiamo scelto queste innovative culline a terra, raggiungibili autonomamente dal bambino tramite un morbido scalino nel momento in cui sente la necessità di riposarsi o di rilassarsi in un luogo protetto. Nella culla viene messo il peluche di casa oppure la maglietta con l'odore della mamma per aiutare il piccolo a riconoscere da subito il prioprio lettino. La culla, interamente in legno di betulla, ha un'intercapedine di aerazione sottostante per garantire un sonno fresco in ogni stagione ed è interamente rivestita da una morbida imbottitura.

Questo draghetto rosa è morbido per sedersi e capace di far giocare e divertire con la sua pancia colma di palline colorate; grazie alla sua speciale forma è capace di avvolgere i bimbi in un caldo abbraccio facendoli sentire sicuri.

Un morbido amico, quasi in grandezza naturale, tutto da abbracciare e cavalcare!

Il tappetino per neonati con palestrina attività. E' realizzato in soffice cotone, riccamente imbottito per garantire il massimo comfort al bambino quando è steso a terra. Un spesso cuscino imbottito sotto il palloncino dell'orsetto sostiene la testa dei bimbi più piccoli. La palestrina è composta da due morbidi archi con dei graziosi elementi in stoffa che stimolano le attività sensoriali uditive e tattili del bambino grazie ai suoni che emettono ed ai diversi materiali in cui sono realizzati

Alla parete un simpatico orologio a cucù, rigorosamente in legno di betulla, che scandisce il passare del tempo: allo scoccare dell’ora esatta un piccolo uccellino esce dalla porta rallegrandoci con il suo canto e quando i bimbi dormono, grazie ad un sensore di luce, l'uccellino rimane all’interno della sua piccola casa, senza disturbare.
Sala nanna

Quando la stanchezza prende il sopravvento e le palpebre cominciano a farsi pesanti, occorre un luogo in cui sentirsi protetti e sereni. Ecco perché la sala nanna di semi-divezzi e divezzi è tutta giocata sui toni di un blu notte che induce alla calma ed al rilassamento. Alle finestre tende di tessuto pesante che attenuano i suoni e non lasciano filtrare la luce del sole. Ogni bimbo ha il suo futon e il proprio corredino: copertina, lenzuolo in pelle ovo 100% cotone e cuscino anti-soffoco

I futon sono un lettino morbido e sicuro con due soffici spondine laterali che danno protezione e contenimento. Il rivestimento esterno è in tessuto privo di pvc, ignifugo di classe 1, atossico ed interamente sfoderabile per la massima igiene. L'imbottitura interna è in poliuretano espanso che ha la stessa consistenza del vero piumino d'oca, ma è più igienico, più fresco, più traspirante. La sensazione che trasmette è quella di grande morbidezza e di misurata elasticità: una nuvola densa e sicura nella quale ogni centimetro del corpo trova un appoggio dolcissimo.

Quando sei un po' stanco, o un po' triste, o un po' pensieroso, o forse hai solo voglia di coccole per lasciarti andare e sognare, ci vuole qualcosa che ti avvolga ma che tu possa anche strapazzare. Allora, invece di una brandina, un nido morbido morbido che sta tutto attorno a te, ma che, se vuoi, puoi dominare per cercare la tua posizione preferita, ti dà una mano a... sentirti bene. E così, il sonno, i pensieri, i sogni arrivano come amici cari

E per i piccoli che hanno più difficoltà a lasciarsi andare, una comoda sedia a dondolo dove essere cullati tra le braccia dell'educatrice
Bagno

L' area bagnetti è dotata di sanitari, lavandini e porta-asciugamani a misura di bambino

Il bagno è il luogo dove si stabilisce il contatto più intimo tra educatrice e bambino: la nostra ampia area fasciatoio/doccino è in grado di garantire una gestione della fase del cambio il più serena possibile. Il fasciatoio è inoltre dotato di una scaletta estraibile per permettere ai bambini più grandi di muovere i primi passi accompagnati delle insegnanti e rendere il momento del cambio una conquista. Il sistema di chiusura ermetica dei pannolini usati consente uno svolgimento sicuro ed igienico di tutto il cambio.

Insieme alle altre aree del nido anche il bagno, a suo modo, è un luogo dello stare: i bambini al nido ci passano infatti una parte non trascurabile della loro giornata. Come in ogni altra stanza non deve quindi mancare la bellezza e l'allegria per far vivere questa routine non come un logorante momento di attesa durante il cambio di tutti i bimbi ma come un interessante appuntamento ricorrente
Giardino









... e per vedere tutte le foto dei nostri laboratori, attività e lavoretti
venite a visitare la nostra galleria immagini su Facebook